Sapete dove vanno a finire le acque piovane dei tombini?
Situate vicino alle nostre case e ai nostri luoghi di lavoro, fanno parte del nostro ambiente di ogni giorno. Purtroppo però, vengono utilizzate troppo spesso per l'evacuazione di acque sporche che inquinano i laghi e i corsi d'acqua, uccidendo la fauna e la flora acquatiche. L'ambiente che ci circonda è minacciato!
Per saperne di più potete visionare il sito www.aquava.ch
I Municipi di Minusio e Brione s/M. comunicano che
La Federazione svizzera del turismo, organizzazione mantello che rappresenta gli interessi degli operatori a livello nazionale e che da anni è impegnata sul fronte della promozione della qualità e dell’innovazione nel settore turistico, ha rinnovato per il triennio 2021-2023 il Locarnese del marchio “Destinazione Wellness”.
Nella Rivista dell’energia per i proprietari immobiliari (già «Edizione straordinaria») SvizzeraEnergia presenta avvincenti reportage e consigli pratici sull’efficienza energetica e le energie rinnovabili a casa propria, (link).
Togliamole l'acqua, aprile - novembre!
Il Municipio sollecita i propri cittadini a collaborare alla lotta contro la diffusione della zanzara tigre. Il suolo privato rappresenta il 70% - 80% del Comune, la collaborazione attiva dei cittadini è indispensabile!
Il vecchio ponte ferroviario in ferro sul riale Navegna, che caratterizza l’omonimo quartiere, risale al 1905.
I Municipi di Minusio e Tenero-Contra comunicano che
L'instancabile impegno dell'utenza a favore della protezione dell'ambiente ha dato i suoi frutti anche nell'ambito del riciclaggio del PET.
Il Municipio di Minusio, richiamato l’art. 7 cpv. 5 della Legge sulle commesse pubbliche del 20 febbraio 2001 e modifiche successive, comunica
Lunedi 22 febbraio 2021 alle ore 18:00 si è tenuto il sorteggio delle liste
> Consulta l'avviso comunale
Il Comune di Minusio ha ricevuto i certificati per aver prodotto dal 01.01.2020 al 31.12.2020 energia ecologica proveniente dalle proprie centrali idroelettriche, e meglio presso:
- Centro anziani Casa Rea (clicca qui per consultare il documento) - 371'704 kWh
- Centro sportivo Mappo (clicca qui per consultare il documento) - 108'235 kWh
Minusio conferma con successo il suo status di Città dell'energia.
Temi e progetti di recente attuazione o in corso d'opera nel nostro Comune.
L'Assemblea comunale è convocata domenica 18 aprile 2021 per procecedere all'elezione di
7 membri del Municipio
40 membri del Consiglio comunale
per la legislatura 2021-2024
> Consulta la pagina tematica comunale <
> Consulta la pagina tematica cantonale <
È nuovamente in funzione il servizio di approvvigionamento coordinato dal Comune di Minusio. Volontarie, volontari e impiegati comunali autorizzati dal Municipio si occupano di fare la spesa e di consegnarla gratuitamente a casa di chi ha bisogno.
Nuovi moduli solari per tetti e facciate.
Fai un giro nel quartiere del fotovoltaico estetico. Vai alle facciate solari estetiche!
Il Canton Ticino, in considerazione delle ripercussioni dovute all’attuale situazione sanitaria, mantiene le tariffe di incentivazione invariate fino al 15 giugno 2020 (fa stato la data di messa in esercizio).
Le nuove tariffe, previste dall’ordinanza federale, entreranno in vigore successivamente.
Leggi.
L'impegno dell'utenza a favore della protezione dell'ambiente ha dato i suoi frutti anche nell'ambito del riciclaggio delle plastiche domestiche.
Indirizzo
Contatto
Orari di sportello
Segretario comunaleavv. Ugo DonatiOrari di sportello:da lunedì a venerdì09:00 - 11:3014:00 - 16:00
SPORTELLI APERTI, preferibilmente SU APPUNTAMENTO;
si invita l'utenza a favorire il contatto telefonico e i servizi online - grazie!
Aiuto
Non hai trovato le informazioni chestai cercando? Contatta la cancelleriaRichiedi informazioni
Utilità
SitemapStampa la paginaArea riservataCredits© www.minusio.ch