|
|
Vaccinazione di prossimità Le persone con 80 o più anni e le persone con 75 o più anni che convivono nella stessa economia domestica possono annunciarsi al proprio Comune. Al momento, a causa della riduzione delle forniture di vaccini a livello nazionale, i Comuni raccolgono le nuove adesioni ma non possono fissare nuovi appuntamenti. Gli appuntamenti già confermati sono garantiti.
> Comunicato Municipio di Minusio 25.01.2021 Per ulteriori informazioni potete contattare l'Ufficio sociale comunale al numero di telefono 091 735 81 06 |
|
|
|
Vaccinazione in Ticino La campagna di vaccinazione inizierà ufficialmente in tutta la Svizzera il 4 gennaio 2021. La vaccinazione sarà gratuita e volontaria. |
|
|
|
|
|
Minusio riattiva il servizio comunale di consegna della spesa a domicilio È nuovamente in funzione il servizio di approvvigionamento coordinato dal Comune di Minusio. Volontarie, volontari e impiegati comunali autorizzati dal Municipio si occupano di fare la spesa e di consegnarla gratuitamente a casa di chi ha bisogno. Per assicurare la regolarità del servizio il Comune cerca volontarie e volontari maggiorenni, preferibilmente con meno di 65 anni. Ci si può annunciare scrivendo all'indirizzo email scapella@minusio.ch indicando i propri dati di riferimento, le disponibilità e un numero di telefono. > Comunicato 10.11.2020 |
|
|
|
|
A partire da lunedì 19 ottobre 2020, nel nostro Cantone sarà obbligatorio indossare la mascherina in tutti gli spazi interni accessibili al pubblico. L’adattamento delle misure cantonali, in vigore a partire da lunedì 19 ottobre, rende in particolare obbligatorio indossare la mascherina in tutti gli spazi interni accessibili al pubblico del nostro Cantone: negozi, centri commerciali, musei, teatri, cinema, luoghi di culto, stazioni, zone d’accoglienza, sportelli di stabili amministrativi, aziende di servizi e strutture della ristorazione. Per contro, la mascherina non sarà obbligatoria nelle strutture per l’assistenza ai bambini complementare alla famiglia e nelle aree destinate all’allenamento di strutture sportive e centri fitness. Dall’obbligo sono esentati i bambini con meno di 12 anni, le persone che, per motivi di natura medica, non possono indossare mascherine, così come gli artisti mentre si esibiscono e gli sportivi durante le competizioni. Il Consiglio di Stato ha inoltre confermato la chiusura dei locali notturni (discoteche, sale da ballo, club, piano bar), estendendo la chiusura anche ai locali erotici. > Decisione del Consiglio di Stato del 16.10.2020 >> RG 5354 (valida dal 19.10.2020 al 30.10.2020) >> Flyer - misure in vigore dal 19 ottobre al 30 ottobre |
|
|
Campagna
|
|
|
|
|
|
Il numero delle persone risultate positive al test continua a diminuire. Per questo motivo il Consiglio federale allenta ulteriormente i provvedimenti, ma a determinate condizioni. Aperti/autorizzati dal 22 giugno- Gli assembramenti di più di 30 persone nello spazio pubblico (in Ticino sono nuovamente vietati dal 3 luglio 2020 al 19 luglio 2020)
- Le manifestazioni con più di 300 persone. Se sono presenti più di 300 persone: suddivisione in settori da 300 persone ciascuno; vale anche per i grandi club ecc. Il limite di 1000 persone resta in vigore (almeno) fino al 31 agosto 2020
- La consumazione nelle strutture di ristorazione non deve più avvenire da seduti
Nessuna limitazione degli orari di apertura per le strutture di ristorazione - Le competizioni sportive che comportano un contatto fisico quali la lotta svizzera, il pugilato, il football americano o il rugby
Le grandi manifestazioni con più di 1000 persone restano vietate sino al 31 agosto 2020. > Allentamento dei provvedimenti - stato al 22.06.2020 (pdf) > Così ci proteggiamo cartellone 30.04.2020 (pdf) > Così ci proteggiamo: per gli scolari 07.05.2020 (pdf) > Raccomandazioni sull'uso della mascherina (pdf) |
|
|
|
|
Per tutte le informazioni invitiamo la popolazione a voler consultare il sito cantonale www.ti.ch/coronavirus
INFOLINE
Ticino 0800 144 144 tutti i giorni (dalle 09.00 alle 17.00) Hotline attività commerciali: 0840 117 112 tutti i giorni (dalle 09.00 alle 17.00) Hotline orario ridotto: 091 814 31 03 dal lunedì al venerdì (dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00) Nazionale - Tutti i giorni:
Per la popolazione 058 463 00 00 tutti i giorni (dalle 06.00 alle 23.00) Per chi viaggia 058 464 44 88 Per visite a Casa Rea www.casarea.ch |
|