Stampa | Chiudi
Giornate di canicola e notti tropicali rappresentano una minaccia per la salute della popolazione, in particolare nelle aree urbane. A causa del cambiamento climatico, i periodi di canicola diventano più frequenti, più lunghi e più caldi. L’effetto isola di calore è una realtà nelle zone urbane densamente edificate, dove le temperature risultano di qualche grado più elevate rispetto a quelle di zone periurbane più verdi, amplificando gli effetti della canicola.
Sono iniziati ufficialmente i lavori per la realizzazione del binario di incrocio e della nuova fermata regionale di Minusio, con la simbolica cerimonia di posa della prima pietra, che si è svolta alla presenza della Direttrice FFS Regione Sud, Roberta Cattaneo, del Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del Dipartimento del Territorio, Claudio Zali, e del Sindaco di Minusio, avv. Felice Dafond.
Qui di seguito i seguenti comunicati:
Comunicato stampa FFS
Saluto Sindaco On. F. Dafond
Le Città dell'energia e il tema del risparmio d'energia, clicca QUI.
Il Consiglio Federale, considerata la situazione politica in Europa che sta provocando una carenza di risorse con ripercussioni anche sul settore energetico, ha appena lanciato la campagna "Zero spreco", invitando tutti a dare il proprio contributo.
Per superare tranquillamente l’inverno, è infatti importante evitare sin d’ora di sprecare energia preziosa.
In data 16 agosto 2022 hanno avuto inizio i lavori preparativi per la nuova fermata Tilo a Minusio.
Il cantiere avrà una durata complessiva di circa. 16 mesi.
Cliccare QUI per consultare la circolare inviata a tutti i residenti del quartiere.
Dopo alcune settimane di falso funzionamento, é stata finalmente ripristinata l'impostazione semaforica all'incrocio della Croce Bianca di Muralto che garantisce da un paio di anni ormai il via libera continuo (giallo lampeggiante) in direzione di Muralto. Opzione questa interessante rispetto al transito lungo la strada di quartiere della Via R. Simen.
Swing the World è il progetto tutto ticinese, ora anche a Minusio, nato dalla mente di due giovani appassionati di fotografia e videomaking che vuole far conoscere al mondo gli angoli più suggestivi, mozzafiato e instagrammabili del Ticino grazie a delle altalene artigianali sparse sul territorio. Il tutto con un occhio di riguardo per l’ecologia.
A seguito dell'accorpamento della Polizia comunale di Minusio con la Polizia intercomunale del Piano, dal 1° luglio 2022 determinati compiti precedentemente svolti dalla Polizia comunale di Minusio saranno assicurati da altri Servizi all'Amministrazione comunale.
L'indirizzo di posta elettronica "poliziacomunale@minusio.ch" è disattivato.
La riorganizzazione dei compiti, con le relative informazioni di contatto, sono riassunte nella tabella seguente:
Il Municipio comunica che da lunedì 30 maggio 2022 avrà inizio l'importante cantiere di ristrutturazione e ampliamento della scuola dell'infanzia in Via Mezzaro. L'intera opera avrà una durata complessiva di circa 14 mesi.
Per maggiori informazioni consultare il documento online.
Consulta i link:
- valutazione ambientale online dei modelli di automobile
- calore rinnovabile: prima consulenza gratuita
- Svizzera - giornate del sole dal 13 al 22 maggio 2022
Il Municipio informa che, a complemento delle informazioni ricevute dal Dipartimento delle istituzioni, la Conferenza Presidenti e Comandanti Organizzazioni di protezione civile ha allestito una breve scheda che riassume le principali tematiche componenti gran parte dell'ambito di concezione, costruzione, manutenzione, controllo, gestione e utilizzo delle costruzioni protette - in particolare dei rifugi.
>>Consulta il documento
Il Municipio di Minusio, richiamato l’art. 7 cpv. 3 della Legge sulle commesse pubbliche del 20 febbraio 2001 e modifiche successive, comunica che
A livello comunale è stata designata la persona di riferimento per l'emergenza profughi:
ing. Alan Decarli (ufficiotecnico@minusio.ch / 091 735 81 41)
Le organizzazioni di Protezione civile stanno effettuando le prime analisi per garantire l'accoglienza e l'assistenza dei profughi identificando possibili strutture protette per gestire temporaneamente le persone bisognose di protezione in attesa di un'attribuzione definitiva.
>>vedi anche sito web cantonale
L'Azienda acqua potabile di Minusio, visto il perdurare del periodo siccitoso e fino a nuovo avviso, invita la popolazione a voler ridurre i consumi ed evitare sprechi, in particolare:
- non usare acqua potabile per lavare automobili e pulire o rinfrescare piazzali e posteggi
- non riempire piscine
- non annaffiare giardini e prati
Si ringrazia la popolazione per la comprensione e collaborazione.
> Comunicato in lingua italiana
> Mitteilung in deutscher Sprache
Il Dipartimento del territorio, in accordo con l’Ufficio del medico cantonale del Dipartimento della sanità e della socialità, comunica che si stanno già osservando i nidi di processionaria del pino, sia in giardini sia in bosco. Il fenomeno è presente in alcune aree del Cantone Ticino.
A pochi mesi dalla prima bibliocabina presente a lato della Casa comunale, é stata inaugurata in questi giorni la Bibliocabina per bambini al Parco Usignolo.
Su richiesta del Consiglio comunale e su progetto dell'Ufficio tecnico, le vecchie cabine telefoniche presenti a Minusio sono state così riarredate a luogo dove è possibile scambiarsi i libri.
Le Aziende di distribuzione dell’acqua potabile dei Comuni di Tenero-Contra e Minusio, unitamente alle competenti autorità Cantonali e alla Verzasca SA comunicano che, durante i lavori di spurgo in corso al bacino della diga della Verzasca, il pompaggio di acqua potabile dalla stazione di Tenero/Brere sarà temporaneamente interrotto per ragioni preventive.
A PARTIRE DA VENERDÌ 7 GENNAIO FINO A MARTEDÌ 11 GENNAIO INCLUSO si invita pertanto la popolazione ad un uso parsimonioso dell’acqua potabile, limitandolo allo stretto necessario.
L’Ufficio Federale dell’Energia ha recentemente approvato formalmente una richiesta di co-finanziamento per il progetto denominato “Masterplan mobilità ciclabile”, inoltrato dalla Regione-Energia Verbano”, composta dalla Città di Locarno e dai Comuni di Ascona, Muralto e Minusio.
Sostituite la vostra vecchia lampada a stelo alogena e ricevete fino a CHF 125.-- all'acquisto di una nuova lampada a LED.
Il programma di incentivazione "alledin" è sostenuto da ProKilowatt, sotto la direzione dell'Ufficio federale dell'energia.
Per maggiori info alledin.ch, vedi condizioni (link).
Vuoi rinnovare la tua abitazione? Serviti delle nuove offerte di consulenza in ambito energetico “Bussola energia” e “Calore rinnovabile”
“Bussola Energia” cosa è?
Come funziona?
.... e altro importante strumento di consulenza è "Calore rinnovabile"